Silvia Sili
L’origine dell’Intelletto: la propria origine sembra inconoscibile. Esso fermerebbe il Divenire originario, generando e bloccando al tempo stesso la dialettica. Ma in tal modo ( né Burbidge né altri) colgono il senso di nuovo contraddittorio dell’Intelletto che nel “fermare” la furia originaria del Divenire – esitandolo in un risultato calmo –e allo stesso tempo ponendo i presupposti del Dasein come negazione determinata, cade anch’esso sotto il segno della più vivida contraddizione.
Poichè anche solo nel fermare il Divenire l’Intelletto appare come negazione originaria, che non può non desumere la sua funzione di positività e fissazione dalla forza opposta ma eguale dell’isolare e fissare negando l’unità del tutto.
Si assume che la potenza del negativo dell’intelletto nello scindere in parti il tutto non può non derivare dal negativo stesso in quanto originario del Nulla. Ossia passaggio dal Nulla al Nulla (Nulla-Intelletto-Essere).
Orbene non è dunque la categoria del Divenire come presupposto dell’Intelletto che come attività fissa e nega, così come non è lo stesso Divenire il presupposto del medesimo movimento dialettico. Infatti lo stesso Gentile afferma che il dialettico è l’atto della negazione che fonda quel Divenire.
Si risolve così la prima aporia storicistica e fenomenologica: il Divenire non può fondare la dialettica poiché non ha in sé il Negativo e quindi non può fondare anche l’intelletto che è, seppur in modo imperfetto, dialettico, in quanto serba in sé la potenza del negativo. Oppure se esso ha in se stesso la forza della negazione (pur se in termini rappresentativi e non speculativi), allora esso non può venire dal semplice Divenire! Ma proviene dallo stesso Movimento (come negazione meta-storica e meta-fenomenologica) del Nulla in quanto Essere.
Inoltre secondo il paradosso storicistico e fenomenologico poiché l’Intelletto è pensiero astratto in quanto altro dal Divenire (Valentini) e dalla dialettica, esso bloccherebbe il Divenire stesso fissandolo in un Resultato calmo e quindi cancellando anche la stessa dialettica che, secondo gli stessi Burbidge et al., si fonda invece sul Divenire stesso. In base a tale assunto si hanno due aporie: I°Aporia dell’interpretazione storico-fenomenologica: l’Intelletto ha bisogno del Divenire per negare il Divenire stesso in un Resultato calmo ; II°Aporia: l’Intelletto deriva dal Divenire, ma l’intelletto è in primo luogo dialettico, mentre il Divenire solamente, cioè senza il Nulla, non è negazione ma semplice scorrimento) e ipostatizzando il movimento stesso fonderebbe l’Essere come immediato; III° Aporia: l’Intelletto non presuppone la stessa triade Essere /Nulla/Divenire del cominciamento. Creando così un nuovo Essere o Esserci che non deriverebbe né dal Divenire originario ( poiché il Divenire è bruciato nell’esito del Resultato Calmo), né sarebbe quello che ne deriva dalla differenza Essere/Nulla; IV ° Aporia: se l’Intelletto è attività che fissa e nega (anche se astrattamente), come farebbe a fissare, dopo il togli-mento del Divenire e della dialettica ed a determinare o indicare qualcosa che è?
Sarebbe dunque una decisione estrinseca al Cominciamento a dare avvio alla realtà (Manfreda et al.). Ponendo in essere un secondo Essere/Nulla/Divenire a fronte di una seconda dialettica o secondo Cominciamento del tutto arbitrario ed insensato, generando un eterno ritorno dell’eguale astratto e rapsodico. Ma anche in questo caso si nota come una decisione arbitraria (Entschluss) di questo tipo verrebbe dal Nulla e approderebbe al Nulla.
Le quattro aporie si risolvono in un Nulla di fatto o di fatto nel Nulla.
Tanto che sia l’Intelletto che il Divenire in quanto mediazione (pensiero speculativo che il solo Divenire non può garantire), non possono non prescindere dal movimento dialettico Essere/Nulla/Divenire, cioè dalla Negazione: essa sola fonda il Divenire dialettico o storico o materialismo dialettico e quindi l’esserci.
Si ricordano le contraddizioni del ragionamento Storicistico/Fenomenologico/Attualista sulle tre categorie astratte Essere/Nulla/Essere.
Burbidge et al., rischiano di reduplicare all’infinito il Cominciamento hegeliano nel senso che si ha Divenire/Essere/Nulla ed un Intelletto che pone in sé un’ attività separante e dialettica (rapsodica) a prescindere dal Divenire/Essere/Nulla originari. Facendo altresì derivare dal primo Divenire un secondo Divenire, dall’Essere un secondo essere, dal Nulla un seconda forza negativa, ponendo le basi per una seconda-pseudo o cripto dialettica.
Da qui la critica univoca tra Marx ed Hegel all’Intelletto astratto, come riferisce lo stesso Gentile nella “La filosofia di Marx” del 1899.
Anche Luporini negli anni ‘40 criticava lungo l’asse Hegel-Marx- Gentile l’oggettivante intelletto che nega la contraddizione come l’essere dell’ente, sottraendo l’essere alla negazione. L’essere è per sua natura negazione e contraddizione in atto. Anzi è la negazione che genera l’essere.
Si sottolinea qui infine la posizione di Sasso sul cominciamento hegeliano: per evitare un nesso statico ed ipostatico tra mediazione ed immediatezza, Hegel avrebbe allontanato il pericolo di una” compiuta quiete” col rischio di porre in essere una struttura immobile. Ma tale avvisaglia non sarebbe rintracciabile nell’Errore della Ragione sotto mentite spoglie dell’Intelletto ma bensì nel ruolo del Nulla astratto (o perché la Ragione – alla fine del Resultato della Fenomenologia– non riesce ad eliminare del tutto la forma mentis dell’Intelletto – o perché il Concetto stesso “ospita” coscientemente o meno al proprio interno l’intelletto stesso fino all’inizio del cominciamento Logico, tesi che Cingoli legittima affermando che il resultato del Sapere Assoluto della Fenomenologia è di nuovo immediatezza seppur mediata).
In tal senso la categoria del Nulla gioca un ruolo di eternità della Negazione come propaggine del Tutto: il Nulla eterno ed astratto come” Essere negazione” ossia “Non –Essere”.
E’ altresì vero che il Nulla è ineffabile poiché esso impensabile per l’Intelletto. Hegel stesso afferma che il “non-essere” deve venir concepito, come “limite” invalicabile dall’intelletto, mentre il Concetto ( Begriff) lo coglie come ciò che genera il Tutto.
Così come la tenebra ha un ruolo attivo per determinare la luce, rendendola visibile, così il Nulla fa apparire mediante sé l’Essere: l’Essere è il dato strutturale del Nulla che prescinde dagli interventi estrinseci del pensiero. In qualunque modo venga enunciato o mostrato , il Nulla si mostra collegato o in contatto (da qui l’essere del Nulla o l’essere “in-tattile del Nulla) con un essere e ad esso inseparabile, come afferma Hegel.
Hegel ci dice, intanto, quello che il “cominciamento non è”: non è immediato e non è neppure mediato. Non è immediato poiché ciò che è preso immediatamente presso di sé è arbitrario ed anche il suo inizio, come immediato, è allo stesso tempo la sua stessa fine, poiché non si vede come si possa da esso sviluppare il seguito in modo necessario. Per ciò che concerne l’altro momento, il mediato: ebbene il cominciamento non è neppure mediato, in quanto sembrerebbe “un colpo di pistola” come scelta soggettiva, astratta e dogmatica. Allora il cominciamento deve essere non immediato e né mediato, così il cominciamento non può che non rivelarsi come “puro essere”. Questo, Hegel lo dimostra a partire da due lati: sia a partire dal “cominciamento mediato”, ossia quel cominciamento che ha alle spalle la Fenomenologia dello Spirito per cui l’Essere della Logica si presenta come un Risultato della Fenomenologia, sia partendo dal cominciamento immediato, ossia in quanto tale che “è”. In entrambi i casi si ha il puro Essere. Esso collegherebbe un cominciamento che è insieme “mediato” ed “immediato” e che non è solo mediato o solo immediato. Dopo tale mostrazione di metodo, Hegel individua altre tre possibilità di definizioni presenti nella riflessione filosofica sul cominciamento, delle quali critica il senso, pur tuttavia, in qualche modo, ne intravedrebbe anche dei pregi. Sono: 1) cominciare in modo problematico con l’assunzione di un’ipotesi la cui verità può essere attestata solo dalla validità dei risultati che il suo sviluppo permette di conseguire. Come tipico di tale procedimento, Hegel si riferisce alla filosofia di Rheinold; 2) il cominciare con l’analisi stessa del cominciamento; 3) il cominciamento a partire dall’Io. Tre modalità che includono i modi con i quali non bisogna iniziare. Quindi il vero cominciamento è quello dal quale Hegel fa iniziare esaminando la sua dimostrazione del vero cominciamento in relazione ai due aspetti del mediato e dell’immediato e non del solo immediato o del solo mediato. Tutto ciò assume come pacifico “la base” dell’Esser puro. Infatti, alla fine della Fenomenologia dello Spirito abbiamo il puro essere, mentre al suo inizio si ha l’essere puro. Hegel procede spiegando le ragioni della mediazione del cominciamento. Esso è anche mediato, poiché emerge l’esser puro. Si tratta di vedere come dal sapere puro risulti poi la categoria dell’essere, ossia il cominciamento della logica. Rispetto a questo sapere puro, il vero immediato è la coscienza empirica, sensibile, da cui parte la Fenomenologia come scienza dello spirito che appare e di cui il sapere puro è il Risultato. Dal sapere puro, che è l’unione di pensare ed essere come risultato della dialettica fenomenologica, al sapere puro come semplice unità immediata. Si è detto che il cominciamento è insieme mediato ed immediato per Hegel. In questa semplice unità immediata ogni tipo di riferimento ad altro è tolto e quindi il proprio ed unico contenuto è l’essere puro. La semplice immediatezza è il puro essere, che non è altro che semplice indeterminazione. L’essere puro è solo l’essere in generale. Ora, in tale passaggio dal sapere puro all’essere puro, è presente una difficoltà. Di che cosa si tratta? Hegel è già partito in precedenza dal sapere puro per offrire la partizione generale della logica: una partizione che fosse immanente allo sviluppo stesso della logica. In quel contesto, Hegel affermava che nel sapere puro si è arrivati ad una unità, ma che tale unità è un’unità concreta che ha dentro di sé la differenza. Nel puro sapere si è superata l’opposizione della coscienza tra un soggettivo essere-per-sé e un essere oggettivo, ma in modo tale che i termini di quell’opposizione sono conservati come due momenti dell’elemento logico. Qui, invece, nel sapere puro rispetto all’esser puro, Hegel dice che non c’è alcuna differenza e che si è giunti ad una unità assoluta che è assoluta indeterminatezza. Si nota, quindi, a distanza di alcune pagine, quello che sembra un contrasto notevole: Hegel sembra affermare dieci pagine dopo quello che nega dieci pagine prima, ossia che l’esser puro in quanto cominciamento immediato non ha senso. Qui, invece, parrebbe dire che la semplice immediatezza è proprio il cominciamento che si cercava: il puro essere. Come si spiega tale differenza? Cingoli dà una prima risposta: poiché si è entrati già nella sfera dell’essere, ci si sta incamminando per uno di quei due momenti cui gli (Hegel) acennava nella partizione, la logica oggettiva. Ora, nella scienza dell’essere, l’unità si presenta qui come astratta. È il momento della massima astrazione delle categorie e quindi siamo difronte all’apice di una unità astratta. In questo senso c’è il cominciamento con il puro essere come semplice immediatezza. La seconda soluzione la dà Hegel: occorre che non ci sia nulla di presupposto nel cominciamento in quanto puro essere e, quindi, Hegel alla fine afferma che si è trovato il sapere puro come puro essere col quale s’inizia e non deve contenere alcuna altra determinazione o riempimento. Se fosse il contrario, saremmo difronte all’altro cominciamento: arbitrario e sommario, nonché soggettivistico. Questo puro essere del cominciamento è scevro da ogni altra determinazione, poiché si ritorna a quel principio di cominciamento delle filosofie ontologiche e, quindi, del momento contenutistico e non formale soggettivo, ma oggettivo. È come se Hegel volesse salvaguardare il percorso fenomenologico precedente giungendo ad un essere puro e allo stesso tempo anche l’inizio non includente alcun elemento determinato del cominciamento assoluto. È chiaro che la circolarità del presupposto-posto che definisce un immediato che, in quanto ultimo, è il primo sviluppato. L’ultimo è il primo, sviluppato a livello di puro essere. Si è partiti con la presupposizione del puro sapere come risultato del sapere finito, cioè della coscienza, ovvero del camino fenomenologico, per approdare, con il togliersi di tale mediazione all’esser puro. Però si può anche non vedere l’essere come risultato o mediato. Quindi in modo immediato o essere puro. Che non può presupporre nulla. Si nota qui l’unione di immediatezza e mediazione. Allo stesso tempo di non sola mediazione e di non sola immediatezza. Questa è la funzione dell’esser puro e del puro essere. Il puro essere è il risultato del cammino fenomenologico, mentre l’esser puro è il sapere essere: ossia esser puro col togliersi della mediazione. L’esser puro del cominciamento della logica dell’essere coincide, in quanto indeterminato ed unità astratta, col il puro sapere come risultato del cammino fenomenologico. Nel senso che il puro sapere (come risultato del cammino fenomenologico) è un pensare senza alcun pensiero determinato: poiché è il pensare come tale o pura indeterminatezza. Di modo che coincide con l’essere puro: come essere assolutamente immediato della logica dell’essere.
Secondo Cingoli: il puro essere in Hegel è l’assoluta indeterminatezza, in quanto essere puro. Che quindi può esere preso come unità astratta di essere e pensiero, con una preminenza dell’essere o dell’aspetto oggettivo. Tuttavia l’unità astratta dell’essere puro col pensiero deriva dal fatto che il pensare come tale è un pensare che sgorga dalla fenomenologia dello spirito, senza alcun pensiero determinato che coincide così coll’esser puro: in quanto indeterminato e con esso astratto. Ora se Cingoli ci dice che per Hegel il puro essere è assoluta indeterminatezza e che è quindi come unità astratta di essere e pensiero, con preminenza dell’essere e dell’aspetto oggettivo, questo non giustifica da dove subentri il pensiero nell’essere. Come se il pensiero entrasse e fosse aggiunto a posteriori o a priori rispetto all’essere. Proprio per questo è’ vero d’altronde quello che dice Cingoli prima: il pensare puro è già essere indeterminato, poiché esso per Hegel non pensa a Nulla e quindi coincide con l’esser puro indeterminato. Che è indistinto, indeterminato tanto quanto l’essere. Ma perché? Perché l’essere è anche puro pensiero. Prosegue Cingoli: il concetto del puro essere è l’assoluta indeterminatezza, che diventerà poi determinatezza. E da qui Hegel comincerà la Logica dal titolo della Qualità e poi con l’essere determinato. Inoltre l’assoluta indeterminatezza è anche il pensare come tale senza alcun contenuto determinato e viene da sé l’identificazione di puro essere e puro pensare, che sono entrambi pura indeterminazione. I riformatori della dialettica hegeliana, in particolare Spaventa e Gentile faranno dell’atto del pensiero come tale, e non dell’esser puro per il pensare e l’essere, il punto di partenza della loro filosofia. Mettendo in discussione l’identificazione dell’essere puro e del pensiero puro al centro del discorso di Hegel, essi riterranno così di poter rispondere alla critica di Trendelemburg alla dialettica del divenire di Hegel, secondo la quale nessun passaggio dall’essere al divenire è possibile procedendo nell’elemento astratto del pensiero o dell’essere, ma solo attraverso il ricorso all’esperienza empirica. Quindi Hegel avrebbe dedotto un elemento empirico per poi far scaturire il divenire. Scrive Cingoli: “il cominciamento non può essere un concreto, non può cioè contenere dentro di sé alcuna relazione, nel qual caso presupporrebbe un mediare e un passare da un Primo ad un Altro, che avrebbe per risultato il concreto stesso come divenuto semplice. Ma questo contraddice la natura propria del Cominciamento assoluto e puro, che in quanto è il Primo non può per Hegel contenere alcun riferimento ad Altro. Esso quindi non contiene già un essere andato innanzi, ma è assolutamente indeterminato. Quello che è essenziale dunque è che all’Inizio in se stesso il Cominciamento deve essere assolutamente indeterminato. Poi si sviluppa e si sviluppa da sé. Non come avviene per il concreto della rappresentazione per mezzo di una riflessione estrinseca che lo scompone nei suoi elementi costitutivi”. Questo per dire che il Nulla che per un solo istante si pone come essere, è una forzatura immensa! In quanto è un inserire una riflessione estrinseca in una dimensione per cui il pensiero non è fuori, ma coincide con sé. Se fosse fuori avrebbero ragione coloro che affermano che il nulla passa all’essere, autoponendosi come essere. Ma si è detto che tutto il movimento è pura indeterminatezza ed è indeterminato anche il movimento stesso. Questo in risposta a Gentile e a Spaventa. Poiché il divenire non diviene in termini circolari. Ossia la circolarità che emerge del puro essere e puro sapere non è un’attività del pensiero diveniente non perché non si muove così, ma perché il divenire sembra che instauri un andamento di alterazione come processualità solo accrescitiva o ascensiva e non circolare. La prima processualità, infatti sembra essere proprio quella unità di misura che l’intelletto fissa a partire da una certa gradualità o valore. Invece il movimento del pensiero è ab intra come tale è la contraddizione tra l’unità astratta dell’Essere puro e l’unità assoluta del Sapere Assoluto o del Puro Sapere della Fenomenologia dello Spirito. Ossia la contraddizione tra Forma e Contenuto. Contraddizione che non è mera riflessione ipotetica soggettivista (alla maniera di Rheinold), né il divenire assoluto di Gentile a fronte di un’attività del pensare a svantaggio dell’Essere Puro e del Puro Pensare cui fa riferimento Hegel. E quindi un Cominciamento che è insieme mediato ed immediato, come vuole Hegel. E quindi non è neppure il “cominciare per sé”, poiché il cominciamento ancora non è. Poiché ciò che “comincia” non è ancora compiutezza con sé o arbitrio. Hegel esclude dunque le ipotesi del Cominciamento per sé e quella del cominciamento arbitrario soggettivo (si pensi al pensiero e all’intuizione soggettivista di Jacobi e Schelling). E d’altronde non è neppure un cominciamento ipotetico alla guisa del Rheinold. E, come sopra, non è neppure un cominciamento per sé o solo mediato o solo immediato, ma è appunto entrambi. A partire dall’unione di Sapere Assoluto o puro pensiero della Fenomenologia dello Spirito, o Puro Essere dell’inizio del Cominciamento. Laddove l’inizio è anche l’Ultimo e questo è anche l’immediato, l’iniziale. E questa è la circolarità. Occorre sottolineare la nota del Cingoli. Non è che Hegel abbia voluto preferire la sfera dell’essere rispetto a quella del pensiero nell’unità indistinta e astratta tra sapere assoluto o puro sapere, o sapere puro ed essere puro, o puro essere della Logica dell’Essere. Come se Hegel avesse maturato una scelta versata più sull’essere, in quanto contenuto di filosofia dogmatica o principi metafisici dogmatici o principi realissimi ontologici, piuttosto che quella del pensare soggettivo del metodo. Quindi una scelta contenutistica più che formale. Anche perché nel dire questo ci s’imbatterebbe di nuovo in una riflessione “arbitraria”, soppesando e paragonando il valore dell’Essere con quello del Pensiero: Inserire o disinserire il Pensare rispetto all’Essere nell’unità indefinibile e indistinta tra Puro Sapere ed Essere Puro. Il Pensiero penetra ma non estrinsecamente bensì ab intra. Il Pensiero Puro indeterminato tanto quanto l’Essere Indeterminato come Puro Essere della Scienza della Logica entra nell’Essere Puro poiché il Pensare Indeterminato è il Pensare il Nulla e quindi significa pensare il Nulla ossia l’Essere Puro. Ecco come entra il Nulla, nella triade Essere-Divenire-Nulla. Il Nulla è già consustanziale al pensiero e all’essere, non perché Diviene (senza chiedersi se in tale divenire sia più “elevato” il momento del movimento come Atto o Pensare rispetto all’Essere o viceversa), ma perché il Pensare è già Nulla in quanto contraddizione astratta o unità astratta. E non c’è passaggio tra Nulla ed Essere, e neppure “salto”: non si dà un der Sprung, poiché non vi è un salto “da”, “a”. Ma è una sorta di modificazione endogena consustanziale all’essere che è insieme pensare ed essere. Ed in quanto Nulla: indistinti ed Indeterminati.Allora dov’è la contraddizione di chi afferma ci sia un “reale” passaggio o “salto” dall’Esere al Nulla? Hegel pare contraddirsi. Si innesca una sorta di contraddizione originale di Hegel. Afferma Hegel, che il “cominciamento è sapere puro, unità concreta che ha dentro di sé la differenza, cioè puro sapere, come risultato del cammino fenomenologico – il luogo cui si fa riferimento è la “Partizione Generale della Logica che è immanente allo sviluppo stesso della Logica” – mentre undici pagine avanti Hegel scrive: “il vero cominciamento è sì Sapere Puro ma in quanto senza differenza”. Ovvero è solo Unità Assoluta Indeterminata e quindi è come se nascesse un contrasto nella stessa definizione di Sapere Puro. Perché Cingoli tenta di dare una risposta? Ma non è tanto la risposta del Cingoli sulla presunta contraddizione di Hegel sul cominciamento vero: esso è puro sapere, ma è puro sapere così come era tale in quanto esito, esito fenomenologico, o è il puro sapere come unità indeterminata? Ora in realtà tale differenza o apparente contraddizione non c’è in Hegel. Poiché Hegel aveva innanzitutto avvertito di non entificare tramite l’intelletto il momento del pensare da quello dell’essere e soprattutto il cominciamento da un lato mediato e dall’altro immediato. Cioè evitare due “pratiche” assertorie proprie dell’intelletto. E quindi Hegel annuncia che se si continua a vedere intellettualmente il problema del Cominciamento si separerebbero sempre ed unilateralmente da un lato un cominciamento immediato, e dall’altro un cominciamento mediato. Così Hegel afferma che solo nella fusione o relazione di entrambi v’è il vero cominciamento della Logica dell’Essere Puro. La soluzione di Hegel contrasta con tante posizioni dei post-hegeliani e neo-hegeliani, portando un vespaio di polemiche intorno alla tematica del Cominciamento. Hegel non è che predilige da un lato il Pensare o viceversa dall’altro lato l’Essere. Afferma solo che l’Essere Puro, ossia in quanto il vero esito della logica dell’essere, è tuttavia anche pensiero. Il pensiero svanisce nell’essere puro. Ossia la Forma come risultato fenomenologico del sapere puro termina, poiché viene meno l’oggettività: cioè non abbiamo più l’unità dell’essere per sé e dell’essere in sé, cioè soggetto ed oggetto. Ma ciò non corrisponde al vero. Poiché Hegel procedendo afferma che il puro essere è comunque l’unità astratta e indeterminata senza pensiero, ossia senza oggettività mediata. Perché il puro essere per essere puro e vero cominciamento, non deve presupporre altre relazioni o riflessioni estrinseche fuori da sé (di contro infatti Hegel scrive la nota polemica contro le tesi soggettivistiche di Rheinold e contro l’intuizione intellettuale di Jacobi o Fichte) e quindi insito anche il pensare. Quindi il Pensare non sparisce, pur difronte all’assoluto astratto indeterminato. Non sparisce mai poiché semmai a sparire è l’oggettività mediata. E quindi non è che sparisce il pensare in sé direttamente, ma bensì sparisce mediatamente attraverso un’oggettività non più mediata, rappresentata come unità (in quanto risultato del Sapere Assoluto della Fenomenologia dello Spirito), ma che nell’astrazione dell’unità del pensare dell’essere dell’essere puro sparisce. Ma non svanisce il pensiero direttamente, ma mediatamente tramite l’oggetto. Cingoli ad un certo punto aggiunge “il puro essere, che è per Hegel assoluta indeterminatezza, è unità astratta di essere e pensiero” con una preminenza dell’essere o di un aspetto oggettivo. Ma ciò non si può dire, poiché altrimenti non presteremmo attenzione al “consiglio” di Hegel: ossia non pensare il cominciamento mediato ed immediato o pensare ed essere in termini intellettualistici. Ma soprattutto se c’è una preminenza dell’oggettività cioè di quel lato contenutistico oggettivo cui Hegel teneva in considerazione (impossibile non pensare a un cominciamento assolutamente inerte e indeterminato pur con un pensiero astratto dell’essere puro), ma come si dice che svanisce quell’oggettività mediata, e quindi svanisce pure il puro sapere di quell’unità di differenza di soggettività ed oggettività (ricco sapere assoluto come risultato della fenomenologia dello spirito), ma se sparisce immediatamente già l’oggettività perché dovrebbe di nuovo Hegel far prevalere un elemento oggettivo come afferma Cingoli: “preminenza dell’essere sull’aspetto del pensare”. Di nuovo un’interpretazione che va a scontrarsi con l’indicazione di Hegel. Il quale afferma di non operare queste distinzioni intellettuali quali separare pensare ed essere, cominciamento mediato ed immediato; svanisce quell’oggettività nell’unità indistinta ed indeterminata dell’essere puro e, quindi, non può essere che di nuovo Hegel ridia importanza ad un livello oggettivistico-contenutistico a scapitio di quello formale-soggettivistico dell’idealismo assoluto o inizio arbitrario all’inizio del cominciamento. V’è quindi questa distonia tra la tesi del cingoli e il pensiero Hegeliano. Spaventa, Gentile ed altri diranno che vi è un pensiero pensante che agisce comunque retroattivamente nel cominciamento. E che quindi non si dia predilezione e non prediliga lo stesso Hegel il momento dell’essere puro ma del puro sapere, in quanto essere puro o pensiero pensante. Ma anche questa condizione sarebbe errata poiché si darebbe più importanza al Pensiero pensante rispetto all’Essere. Allo stesso tempo per cui Gentile e Spaventa daranno la stura in termini critici a Trendelemburg, che affermerà che v’è preminenza di esserci, rappresentazione, non di formalismo ma di contenutismo. Trendelemburg a parte la problematica del “resultato calmo” che Hegel sussume dall’esperienza di permanenza e variazione, sicuramente c’è un salto dialettico e non una mediazione dialettica (c’è un der Sprung e non una Aufhebung). Ma sul concetto di rappresentazione, riferita da Trandelemburg nel cominciamento, non parrebbe esserci. Poiché non solo toglie il terreno al Puro Sapere come soggettivo e oggettivo e quindi toglie di colpo la possibilità della preminenza sensibile nel cominciamento e, allo stesso, tempo la possibilità manipolatoria di una soggettività che arbitrariamente parta da una rappresentazione data. Quindi la stessa soggettività potrebbe fare da esca essa stessa a che l’oggettività molteplice del reale entri nel cominciamento. Questo è un pericolo sventato, poiché Hegel stesso afferma che non c’è il Pensiero nel senso idealistico, dice immediatamente che non c’è un oggetto dato molteplice. E pur tuttavia si inizia. Per il problema della quiete: è vero che essa è una rappresentazione sensibile, ma, dato che c’è sempre nella titolarità della struttura dialettica hegeliana in cui tutto è mediazione, non si darebbe collana di perle della mediazione in cui le categorie addivengono l’una dentro l’altra in termini organici, questo è vero. Ma c’è un’eccezione che Hegel conferma. All’inizio della Logica dell’Essere, nel Cominciamento, l’Essere del cominciamento è prospettato da Hegel, in tre momenti. Scrive Hegel: “L’Essere determinato come generale contro Altro, in secondo luogo si vien determinando dentro se stesso, in terzo luogo, in quanto si rigetta questa partizione anticipata, l’Essere è l’astratta indeterminatezza ed immediatezza nella quale essa ha da costituire il Cominciamento”. È peculiare una cosa: di norma Hegel comincia ad affermare la cosa come tale per negarla e riaffermarla nell’Aufhebung, in questo caso invece, innanzitutto l’Essere è determinato contro l’Altro. Questo è un primo esempio in cui non c’è mediazione ma c’è un salto rispetto a quello schema iniziale. Poi abbiamo il salto dall’essere al nulla dal nulla all’essere, attraverso il Divenire. Si afferma che il passaggio dal Nulla all’Essere è già passato. Cioè è un salto. Non è un Divenire dialettico. Non c’è in atto la negazione della negazione. Ma se nell’assolutezza del cominciamento logico dell’Essere puro della Logica dell’Essere, e quindi siamo nella massima astrattezza del Pensiero, occorre per analogia riferirsi ad una sorta di un momento psicologistico, cioè rappresentativo. E pare che Hegel stesso innesti tale elemento per spiegare così come si pensa al Nulla nel pensiero di tutti i giorni, è un Nulla come un pensare indeterminato. Se si prova a pensare il Nulla, afferma Hegel, quando lo si pensa, lo si compulsa come qualcosa di assolutamente indeterminato ed indecifrabile. Ecco: questo stesso passaggio è il transito che compie l’essere nel divenire NULLA, e poi ritornare dal Nulla. E qui c’è quell’istinto primordiale dell’Intelletto, che rimane sottotraccia e che astutamente immette la crux intepretationis per eccellenza, cioè quell’istinto a ricreare l’essere del nulla, procedimento questo stesso non abbastanza “centrifugato” dal Sapere Assoluto o Puro Sapere. Tanto è che in qualche maniera si ripropone alla fine del processo fenomenologico. Il Sapere Assoluto fenomenologico rimane un momento che quello stesso Sapere Assoluto non controlla. E quindi non può dirsi esaustivamente “incondizionato”. Il momento che esso non controlla, è quel momento della negazione dell’Intelletto che si appunta sulla dimensione della proiezione, a seguito della rimozione e spostamento: quello stesso procedimento psicologistico-antropologico che Hegel già decifra a partire dagli Scritti Teologici Giovanili e che rientra sommessamente come errore. Poiché l’Assoluto deve rimediare a questo errore, da qui la concezione della Fenomenologia dello Spirito. Per rimediare al fatto che l’Intelletto come momento dello speculativo, ma rimanendo come una sorta di patria potestà, in una sorta di non luogo, area garantita dall’Assoluto: l’Assoluto ha dentro di Sé l’Intelletto, lo ingloba, ma c’è questa sorta di guarantigia che non permette al Puro Sapere di essere ancora Idea. La spiegazione dello scambio improprio dei termini secondo Cingoli: ed ecco perché poi Hegel scrive la Logica dopo la Fenomenologia. Già lo Spirito è Idea. Ma non può esserlo proprio perché gli rimane fuori la Natura intesa come ciò che è posto dall’Idea Assoluta, come altro da sé, per poi tornare a se stessa nell’autocoscienza. In riferimento alle pp. 56-57, non v’è scambio improprio dei termini, ma volutamente Hegel vuole dire che l’Idea è un concetto della Logica, come lo è in potenza lo Spirito Assoluto. Ma appunto non lo è fino in fondo poiché se così fosse, non riproporrebbe, lo spirito assoluto. Il problema della intellettualizzazione dello stesso spirito assoluto in quanto “produttore” inconscio riproporrebbe il meccanismo psicologistico dello spostamento-rimozione-proiezione, dell’entificazione del nulla dell’essere. Sussiste ancora una zona stratificata nello Spirito Assoluto che sarà poi riattivata, nel senso di fluidificata dialetticamente dall’Idea Assoluta. La vera questione semmai è questa: il Sapere Assoluto conosce o non conosce, sa o non sa di avere tale zona grigia? Posto che tale zona grigia l’abbia: ma è cosciente o non è cosciente di questo? Questa è la vera questione… C’è un residuo dunque nel pensiero speculativo ancora Intellettuale. L’Intelletto non è completamente vinto. Ferito a morte dopo il percorso fenomenologico, ma ancora in qualche modo è presente.