Spigolature filosofiche: Deleuze, Lacan, Kafka, Aristotele

Articoli di Franca Sera, Massimiliano Polselli, Marco Compagnone, Giovanni Russo

TRA DELEUZE E BENE
Franca Sera

Gilles Deleuze è stato uno dei filosofi francesi più influenti del XX secolo, noto per il suo lavoro sulla filosofia della differenza e dell’immanenza. Ha insegnato filosofia presso l’Università di Parigi VIII e ha scritto numerosi libri, tra cui “Mille plateaux” e “Cosa può un corpo?”. Deleuze ha avuto un impatto significativo nell’ambito della filosofia, dell’estetica e della politica, ed è stato una figura chiave del pensiero poststrutturalista.

Carmelo Bene è stato un attore, regista, sceneggiatore e scrittore italiano. Attivo principalmente negli anni ’60 e ’70, Bene ha creato una serie di spettacoli innovativi che hanno sfidato le convenzioni teatrali tradizionali e hanno aperto nuove possibilità creative per l’arte della performance. Il suo lavoro è stato caratterizzato da una forte attenzione alla voce e al linguaggio, e ha spesso affrontato temi come la morte, la religione e il potere.

Deleuze e Bene hanno lavorato in contesti differenti e non si sono mai incontrati personalmente, ma entrambi hanno condiviso un interesse per l’innovazione e l’esplorazione delle possibilità artistiche e filosofiche. La loro importanza nell’ambito della filosofia e dell’arte deriva dal fatto che hanno sperimentato nuove modalità di pensiero e di espressione, aprendo nuove strade per la creazione artistica e la riflessione filosofica. Il loro lavoro ha influenzato molti artisti e pensatori contemporanei, e continua a essere oggetto di studio e di dibattito critico.

Le principali idee filosofiche di Deleuze sono l’immanenza, la differenza, la molteplicità e la schizofrenia. Queste idee si relazionano con la teoria dell’arte di Bene in diversi modi, e Bene ha usato queste idee per creare il suo lavoro in modo innovativo e originale.

L’immanenza è un concetto centrale nella filosofia di Deleuze, che si riferisce all’idea che tutto ciò che esiste si trova all’interno del mondo stesso, e non in una realtà trascendente o divina. L’immanenza implica che il mondo è in costante movimento e trasformazione, e che ogni cosa è connessa con ogni altra cosa. Questa idea si relaziona con la teoria dell’arte di Bene nella misura in cui egli ha cercato di creare uno spettacolo teatrale che fosse in grado di esprimere l’immanenza del mondo e delle cose.

La differenza è un’altra idea fondamentale di Deleuze, che si riferisce alla distinzione tra le cose. Deleuze sostiene che la differenza è ciò che rende il mondo complesso e diversificato, e che ogni cosa è diversa dalle altre cose in modo unico e irriducibile. Bene ha usato l’idea di differenza per creare uno spettacolo teatrale che fosse in grado di esplorare la complessità e la diversità del mondo, dando voce a un’ampia gamma di personaggi e di situazioni.

La molteplicità è un’altra idea chiave nella filosofia di Deleuze, che si riferisce alla molteplicità delle cose e delle idee nel mondo. Deleuze sostiene che la molteplicità è ciò che permette alle cose di essere diverse e di evolversi nel tempo, e che ogni cosa è connessa con ogni altra cosa in una rete complessa di relazioni. Bene ha usato l’idea di molteplicità per creare uno spettacolo teatrale che fosse in grado di esprimere la molteplicità del mondo, dando vita a personaggi e situazioni che erano altamente differenziati e complessi.

La schizofrenia è un’altra idea importante nella filosofia di Deleuze, che si riferisce alla frattura o alla rottura del sé. Deleuze sostiene che la schizofrenia è una condizione naturale del mondo, e che ciò che è considerato “normale” è in realtà solo un’illusione. Bene ha usato l’idea di schizofrenia per creare uno spettacolo teatrale che fosse in grado di esprimere la frattura e la rottura dell’identità, dando vita a personaggi che erano sconvolti e destabilizzati dalla propria esperienza del mondo.

In sintesi, Deleuze e Bene hanno condiviso un interesse per l’esplorazione delle idee di immanenza, differenza, molteplicità e schizofrenia, e hanno utilizzato queste idee per creare uno spettacolo teatrale che fosse in grado di esprimere la complessità e la diversità del mondo.

Il lavoro artistico di Carmelo Bene è stato estremamente influenzato dalle idee filosofiche di Gilles Deleuze, che ha utilizzato per creare uno spettacolo teatrale innovativo e originale. Bene era un attore, regista e sceneggiatore italiano che ha lavorato principalmente nel teatro, ma anche nel cinema e nella televisione. Le sue opere sono state caratterizzate da una forte attenzione all’estetica e all’espressione del corpo e della voce.

Bene ha utilizzato l’idea di immanenza di Deleuze per creare uno spettacolo teatrale che fosse in grado di esprimere l’essenza del mondo, e ha usato la sua tecnica teatrale per rendere visibile l’invisibile. Nel suo lavoro, Bene ha spesso manipolato la voce e il corpo degli attori per creare un effetto di distorsione e di straniamento. Ha utilizzato tecniche come la velocità, la ripetizione e la deformazione per rendere visibili le forze invisibili che agiscono all’interno della realtà.

Bene ha inoltre utilizzato l’idea di differenza per creare personaggi altamente differenziati e complessi, che rappresentano le diverse sfaccettature della realtà. I suoi personaggi sono stati spesso caratterizzati da una forte tensione emotiva e da un senso di inquietudine, che Bene ha utilizzato per esplorare le molteplici sfumature dell’essere umano.

La molteplicità è stata un’altra idea importante nel lavoro di Bene. Ha utilizzato la molteplicità per creare uno spettacolo teatrale che fosse in grado di esprimere la molteplicità delle cose nel mondo. Bene ha creato personaggi e situazioni altamente differenziati e complessi, che rappresentano le molteplici sfaccettature della realtà.

Infine, l’idea di schizofrenia è stata un’altra importante fonte d’ispirazione per Bene. Ha utilizzato l’idea di schizofrenia per esplorare la frattura dell’identità e la rottura della realtà.

Ha creato personaggi che erano destabilizzati dalla loro esperienza del mondo, che hanno lottato per trovare una qualche forma di equilibrio e di senso.

In sintesi, il lavoro di Bene è stato altamente influenzato dalle idee filosofiche di Deleuze, che ha utilizzato per creare uno spettacolo teatrale innovativo e originale. Bene ha manipolato la voce e il corpo degli attori per creare un effetto di distorsione e di straniamento, ha creato personaggi altamente differenziati e complessi, e ha esplorato la frattura dell’identità e la rottura della realtà.

L’idea di “pensiero nomade” di Deleuze è stata una delle sue principali idee filosofiche. Questa idea si riferisce all’idea che il pensiero non dovrebbe essere limitato da un’identità fissa o da una posizione stabile, ma dovrebbe invece muoversi liberamente attraverso le idee e le esperienze, creando continuamente nuove connessioni e possibilità.

Nel lavoro di Carmelo Bene, possiamo vedere un’applicazione pratica di questa idea di “pensiero nomade”. La sua estetica è caratterizzata da una natura nomade, in quanto Bene ha sempre cercato di sfidare le convenzioni teatrali e di creare uno spettacolo che fosse libero di muoversi tra i diversi elementi del teatro, tra cui la voce, il corpo, la musica, la luce e il testo.

Bene ha sempre sperimentato e innovato, cercando di creare uno spettacolo teatrale che fosse in grado di esprimere la molteplicità delle cose nel mondo, senza essere limitato dalle convenzioni del teatro tradizionale. Ha spesso utilizzato tecniche di distorsione, di straniamento e di deformazione per creare un effetto di perturbazione e di inquietudine, che ha contribuito a rendere il suo lavoro altamente originale e innovativo.

Inoltre, la natura nomade della sua estetica si è manifestata nella sua capacità di mescolare diversi elementi culturali e artistici, creando una fusione di stili e di generi che era al tempo stesso eclettica e originale. Bene ha spesso utilizzato il testo letterario come fonte d’ispirazione, ma ha sempre cercato di liberare la parola dal suo significato letterale, creando un effetto di straniamento e di distorsione che ha reso il suo lavoro altamente innovativo e originale.

In sintesi, l’idea di “pensiero nomade” di Deleuze si applica perfettamente all’opera di Carmelo Bene. La natura nomade della sua estetica si manifesta nella sua capacità di sperimentare e innovare, di mescolare diversi elementi culturali e artistici e di creare uno spettacolo che fosse libero di muoversi liberamente tra i diversi elementi del teatro. Il risultato è stato uno spettacolo altamente originale e innovativo, che ha influenzato molti artisti successivi

 

 

IL GODIMENTO IN LACAN E FREUD

Massimiliano Polselli

 

Il concetto di “godimento” in Lacan si riferisce all’esperienza del piacere sessuale e alla sua relazione con il desiderio e l’inconscio. Lacan sostiene che il godimento sessuale non è semplicemente una questione di piacere fisico, ma è strettamente legato alla struttura psichica dell’individuo.

Secondo Lacan, il desiderio non può mai essere completamente soddisfatto e il piacere sessuale non può mai essere completamente appagante. Questo perché il desiderio è sempre orientato verso l’oggetto mancante, che rappresenta una perdita primaria (la separazione dalla madre), che si manifesta come un vuoto o un’assenza nel Sé. Il godimento sessuale è quindi associato al tentativo di colmare questo vuoto o di compensare questa perdita.

Tuttavia, Lacan sostiene che il godimento sessuale può diventare eccessivo o “fuori controllo”, in modo che l’individuo diventa “schiavo del proprio godimento”. Questo è ciò che Lacan chiama “jouissance” (letteralmente, “eccesso di piacere”), che rappresenta un’esperienza di piacere che va oltre i limiti del desiderio e diventa un’esperienza di sofferenza o addirittura di tortura.

Il concetto di godimento in Lacan ha importanti implicazioni per la psicoanalisi e la terapia. Lacan sostiene che la comprensione del godimento sessuale è essenziale per comprendere la struttura psichica dell’individuo e le sue relazioni sociali. La terapia può aiutare l’individuo a comprendere il proprio desiderio e il proprio godimento sessuale, in modo da ridurre il rischio di eccesso o di sofferenza.

In sintesi, il concetto di “godimento” in Lacan si riferisce all’esperienza del piacere sessuale e alla sua relazione con il desiderio e l’inconscio. Questo concetto rappresenta un’importante parte della teoria psicoanalitica di Lacan e ha implicazioni importanti per la comprensione della struttura psichica dell’individuo e la sua relazione con la società

In Lacan, l’oggetto piccolo (petit objet) si riferisce ad un concetto psicoanalitico che descrive l’oggetto di desiderio dell’individuo. Questo oggetto è spesso un oggetto parziale, come il seno materno o le feci, che rappresenta una perdita primaria o un’assenza che l’individuo cerca di colmare attraverso il desiderio.

Secondo Lacan, l’oggetto piccolo è un concetto fondamentale per la comprensione della struttura psichica dell’individuo e della sua relazione con il mondo esterno. Lacan sostiene che l’oggetto piccolo è fondamentale per la formazione del Sé e che l’individuo sviluppa un rapporto ambivalente con questo oggetto, in cui lo cerca e lo respinge allo stesso tempo.

Inoltre, Lacan ritiene che l’oggetto piccolo sia associato alla pulsione e al desiderio sessuale. L’oggetto piccolo rappresenta ciò che l’individuo desidera, ma che non può mai ottenere completamente. Questo perché il desiderio è sempre orientato verso un oggetto mancante che rappresenta una perdita primaria, come la separazione dalla madre.

L’oggetto piccolo è anche associato alla dimensione simbolica dell’inconscio. Lacan sostiene che l’oggetto piccolo diventa un simbolo per la perdita primaria e il desiderio dell’individuo, e che il suo significato può essere interpretato attraverso la pratica della psicoanalisi.

In sintesi, l’oggetto piccolo in Lacan è un concetto psicoanalitico che si riferisce all’oggetto di desiderio dell’individuo. Questo oggetto rappresenta una perdita primaria e si associa al desiderio sessuale e alla dimensione simbolica dell’inconscio. L’oggetto piccolo è fondamentale per la formazione del Sé e per la comprensione della struttura psichica dell’individuo.

In psicoanalisi, l’io, l’Es e il super-io sono tre concetti fondamentali proposti da Sigmund Freud per descrivere la struttura della mente umana e il suo funzionamento.

L’Es è la parte più antica e primitiva della mente umana e rappresenta il nostro istinto primordiale, i nostri bisogni e i nostri desideri irrazionali. Secondo Freud, l’Es è completamente inconscio e agisce come una forza motivante che spinge l’individuo a cercare il piacere e a evitare il dolore.

L’io rappresenta la parte razionale e consapevole della mente umana, che cerca di bilanciare i bisogni dell’Es con le richieste del mondo esterno. L’io è la parte della mente che si occupa della razionalità, della pianificazione, del giudizio e della presa di decisioni consapevoli.

Il super-io è una struttura della mente che si sviluppa in seguito alla socializzazione dell’individuo. Il super-io rappresenta l’ideale dell’individuo, i suoi valori e le sue norme morali. In altre parole, è la parte della mente che rappresenta il “deve essere” e le aspettative culturali. Il super-io rappresenta quindi la parte morale della mente che giudica e valuta le azioni dell’individuo in base a un sistema di valori e norme sociali.

In sintesi, l’Es, l’io e il super-io sono tre componenti fondamentali della mente umana descritti da Freud. L’Es rappresenta l’istinto primordiale e i desideri irrazionali, l’io rappresenta la parte razionale e consapevole della mente che cerca di bilanciare i bisogni dell’Es con le richieste del mondo esterno, mentre il super-io rappresenta l’ideale dell’individuo, i suoi valori e le sue norme morali.

La scena primaria è un concetto fondamentale nella teoria psicoanalitica di Sigmund Freud, che si riferisce alla prima esperienza sessuale infantile immaginaria o reale. Secondo Freud, questa esperienza ha luogo durante i primi anni di vita dell’individuo e ha un impatto significativo sulla sua psicologia futura.

Nella teoria freudiana, la scena primaria è rappresentata dalla fantasia sessuale infantile in cui un bambino immagina di assistere a un atto sessuale tra i genitori o tra un adulto e un altro bambino. Questa fantasia sessuale, che può essere reale o solo immaginaria, è caratterizzata da una forte carica emotiva e sessuale, e può influenzare in modo significativo lo sviluppo psicologico dell’individuo.

La scena primaria ha un ruolo importante nell’elaborazione dell’identità sessuale dell’individuo. Secondo Freud, questa esperienza sessuale infantile è in grado di influenzare in modo significativo l’identità sessuale dell’individuo, determinando il tipo di attrazione sessuale che avrà in futuro. Ad esempio, se la scena primaria coinvolge un genitore dello stesso sesso, potrebbe contribuire a formare una preferenza sessuale per il medesimo sesso.

La teoria della scena primaria di Freud è stata criticata da molti psicoanalisti successivi, ma ha comunque avuto un grande impatto sulla teoria psicoanalitica e sulla comprensione della sessualità infantile e dell’identità sessuale.

La sessualità è un concetto centrale nella teoria psicoanalitica di Sigmund Freud. Secondo Freud, la sessualità non si limita alla sfera dell’atto sessuale, ma rappresenta una forza motivante fondamentale per il comportamento umano.

Per Freud, la sessualità è una forza istintuale primaria che si manifesta fin dalla nascita e si sviluppa attraverso diverse fasi durante l’infanzia e l’adolescenza. La sessualità infantile si manifesta attraverso le attività orali, anali e genitali, e il suo sviluppo è influenzato dalle esperienze infantili, come l’interazione con i genitori, l’ambiente circostante e le esperienze traumatiche.

La sessualità infantile viene poi soppressa dall’Io attraverso il processo di sublimazione, che consiste nell’indirizzare l’energia sessuale verso attività socialmente accettabili, come l’arte o la scienza.

Secondo Freud, la sessualità non si limita alla sfera del piacere fisico, ma ha anche una dimensione psicologica e emotiva. La sessualità è legata alla ricerca di piacere e gratificazione, ma anche alla ricerca di intimità e connessione con gli altri.

La sessualità è stata oggetto di critiche e dibattiti nella storia della psicoanalisi, ma il suo ruolo fondamentale nella teoria psicoanalitica di Freud ha avuto un impatto significativo sulla comprensione della psicologia umana e della sessualità umana.

Jacques Lacan è stato un importante teorico della psicoanalisi francese, noto per la sua riformulazione della teoria psicoanalitica di Freud attraverso l’uso del linguaggio e dei concetti psicoanalitici come strumenti critici e teorici.

Secondo Lacan, la fase simbolica della psicoanalisi è quella in cui il bambino impara a comunicare attraverso il linguaggio e ad acquisire le convenzioni sociali e culturali che definiscono la realtà sociale in cui vive. La fase simbolica si verifica intorno ai 18 mesi di

età, quando il bambino comincia a comprendere che gli oggetti e gli eventi hanno significati e simboli associati ad essi.

Lacan ha criticato la teoria freudiana della sessualità infantile, in particolare la sua enfasi sulle fasi orali, anali e genitali, come una comprensione riduttiva e biologizzata della sessualità. Lacan ha invece enfatizzato il ruolo del linguaggio e dei simboli nella costruzione dell’identità e della realtà psichica del soggetto.

Per Lacan, l’individuo è soggetto alla legge del simbolico, che è una dimensione culturale e linguistica che determina le relazioni sociali e l’identità del soggetto. L’Io viene così definito come una costruzione simbolica, che si forma attraverso l’identificazione con i significati e i simboli culturali e sociali.

Tuttavia, alcuni critici hanno sostenuto che la teoria di Lacan è troppo complessa e astratta, e che manca di una comprensione adeguata della relazione tra individuo e realtà esterna. Inoltre, alcuni hanno sottolineato come la teoria di Lacan sia fortemente influenzata dalla filosofia strutturalista e post-strutturalista, e che manchi di una comprensione adeguata delle dinamiche interne della mente umana.

In conclusione, mentre Freud ha posto l’enfasi sulla sessualità come forza motivante primaria nella psicologia umana, Lacan ha invece enfatizzato il ruolo del linguaggio e dei simboli nella costruzione dell’identità e della realtà psichica del soggetto. Sebbene le loro teorie possano differire in alcuni aspetti, entrambi hanno avuto un impatto significativo sulla comprensione della psicologia umana e della pratica psicoanalitica.

Il complesso di Edipo è uno dei concetti chiave della teoria psicoanalitica di Sigmund Freud, che si riferisce alla fase dello sviluppo psicosessuale in cui il bambino sperimenta desideri incestuosi per il genitore del sesso opposto e prova rivalità con il genitore dello stesso sesso.

Secondo la teoria di Freud, durante la fase edipica (che si verifica tra i 3 e i 5 anni di età), il bambino sviluppa un forte legame emotivo con il genitore del sesso opposto, che viene definito come l’oggetto del desiderio edipico. Il bambino vuole essere il partner esclusivo del genitore del sesso opposto e invidia la relazione che il genitore ha con l’altro genitore.

Il bambino percepisce l’altro genitore come un rivale e si identifica con il genitore del suo stesso sesso, cercando di imitarne i comportamenti e le caratteristiche per guadagnare il suo affetto. Questo processo di identificazione diventa la base dell’identità di genere e dell’identità sessuale del bambino.

Il complesso di Edipo rappresenta una fase cruciale dello sviluppo psicosessuale del bambino, in quanto può influenzare il modo in cui il bambino sviluppa le sue relazioni e la sua sessualità nella vita adulta. Secondo la teoria psicoanalitica, se il bambino non riesce a superare con successo questa fase, potrebbe sviluppare disturbi psicologici o sessuali nella vita adulta.

Tuttavia, molti critici hanno messo in discussione la validità del complesso di Edipo come teoria scientifica, in quanto si basa principalmente sulla speculazione e sull’osservazione clinica, e manca di un supporto empirico solido. Inoltre, molti studiosi hanno contestato la visione freudiana del genere e della sessualità, sostenendo che essa è troppo limitata e basata su una visione binaria dei generi.

In sintesi, il complesso di Edipo è un concetto fondamentale della teoria psicoanalitica di Freud, che descrive la fase di sviluppo psicosessuale in cui il bambino sperimenta desideri incestuosi per il genitore del sesso opposto e rivalità con il genitore dello stesso sesso.

Sebbene la teoria abbia suscitato molte controversie e critiche, rimane un punto di riferimento importante per la comprensione della psicologia umana e delle dinamiche familiari.

Il complesso di Elettra è un concetto psicoanalitico che si riferisce alla fase dello sviluppo psicosessuale femminile in cui la bambina sperimenta desideri amorosi per il padre e prova rivalità con la madre.

Il termine deriva dalla figura mitologica di Elettra, figlia di Agamennone e Clitennestra, che vendicò il padre uccidendone l’assassino, la propria madre.

Secondo la teoria psicoanalitica, il complesso di Elettra si sviluppa intorno ai 3-6 anni, in concomitanza con il periodo del complesso di Edipo dei maschi. Durante questa fase, la bambina sviluppa un forte legame emotivo con il padre, che diventa l’oggetto del suo desiderio edipico. La bambina invidia la madre e la percepisce come una rivale per l’attenzione del padre.

La bambina cerca di identificarsi con il padre e di acquisire le sue qualità per attirare la sua attenzione e il suo affetto. Questo processo di identificazione costituisce la base dell’identità di genere e sessuale della bambina.

La teoria del complesso di Elettra è stata oggetto di critiche e dibattiti simili a quelli del complesso di Edipo. Alcuni studiosi hanno contestato la sua validità scientifica, sostenendo che la teoria psicoanalitica sia troppo basata sulla speculazione e sull’osservazione clinica, e manchi di un solido supporto empirico. Inoltre, alcuni hanno messo in discussione la visione freudiana del genere e della sessualità, che viene considerata troppo limitata e binaria.

In sintesi, il complesso di Elettra è un concetto psicoanalitico che si riferisce alla fase dello sviluppo psicosessuale femminile in cui la bambina sperimenta desideri amorosi per il padre e prova rivalità con la madre. Sebbene la teoria sia stata oggetto di critiche e dibattiti, rimane un punto di riferimento importante per la comprensione della psicologia umana e delle dinamiche familiari.

Eros e Thanatos sono due concetti fondamentali della teoria psicoanalitica di Sigmund Freud. Eros rappresenta l’istinto di vita, il desiderio e l’amore, mentre Thanatos rappresenta l’istinto di morte, l’aggressività e l’autodistruzione. Secondo la teoria freudiana, la psiche umana è costantemente sottoposta a conflitti tra questi due istinti opposti, che si manifestano in modi diversi a seconda delle circostanze e dell’ambiente.

La coazione a ripetere è un altro concetto psicoanalitico che si riferisce al desiderio inconsapevole di ripetere eventi dolorosi o traumatici del passato. Secondo Freud, la coazione a ripetere è legata all’istinto di morte e rappresenta un tentativo di elaborare e superare il trauma attraverso la ripetizione.

Il lapsus è invece un errore che si verifica durante la parola, il gesto o la scrittura e che riflette un contenuto inconscio o represso. Freud credeva che i lapsus fossero un modo attraverso cui la mente inconscia potesse esprimersi e rivelare i desideri o le paure che altrimenti rimarrebbero nascosti.

Infine, il principio del piacere è un principio psicologico che guida il comportamento umano e si riferisce al desiderio di evitare il dolore e di cercare il piacere. Secondo Freud, il principio del piacere è alla base di tutti i comportamenti umani e rappresenta il motore dell’istinto di vita (Eros).

In sintesi, Eros e Thanatos sono due concetti che rappresentano rispettivamente l’istinto di vita e quello di morte, mentre la coazione a ripetere e il lapsus riflettono l’influenza dell’inconscio sulla mente umana. Il principio del piacere, infine, rappresenta il desiderio umano di evitare il dolore e di cercare il piacere.

 

 

Kafka: la figura dell’autorità ne LA METAMORFOSI

Marco Compagnone

 

In “La Metamorfosi”, la figura dell’autorità è rappresentata principalmente dal padre di Gregor. Dopo la sua trasformazione, Gregor diventa inutile per la sua famiglia e il padre diventa sempre più autoritario e violento nei suoi confronti. Questo atteggiamento riflette la rigidità della società e la pressione per il successo e la produttività che spesso si traducono in una mancanza di empatia e umanità.

In sintesi, Kafka analizza l’alienazione umana e la pressione sociale attraverso la rappresentazione di personaggi che sono isolati dalla società e oppressi dalle autorità. Questi temi sono particolarmente evidenti in “La Metamorfosi”, dove la trasformazione del personaggio principale rappresenta la perdita dell’umanità e la sua incapacità di interagire con gli altri. La figura dell’autorità rappresentata dal padre di Gregor riflette la rigidità della società e la pressione per il successo e la produttività che spesso si traducono in una mancanza di empatia e umanità

Il Castello è uno dei romanzi più noti di Franz Kafka ed è considerato uno dei suoi capolavori. Come in molti dei suoi scritti, Kafka esplora i temi dell’alienazione e dell’impotenza dell’individuo di fronte alle autorità.

Il protagonista del romanzo è K., un uomo che arriva in un villaggio dove si trova il castello e cerca di entrare in contatto con le autorità locali per ottenere un lavoro. Tuttavia, non riesce mai a incontrare chi può aiutarlo e diventa sempre più frustrato nel tentativo di risolvere la sua situazione.

Kafka utilizza il castello come metafora della società e delle istituzioni, come la burocrazia, che spesso sembrano inaccessibili e ostili all’individuo. In questo modo, il castello rappresenta l’autorità, una forza che esercita il suo potere sugli individui e li fa sentire alienati e impotenti.

Inoltre, il romanzo esplora anche il tema dell’identità e dell’auto-riconoscimento. K. cerca di comprendere la sua posizione nella società e la sua relazione con le autorità, ma non riesce mai a trovare una risposta soddisfacente. Questo tema è presente anche in altri scritti di Kafka, dove i personaggi spesso si sentono confusi e disorientati nel loro tentativo di comprendere il loro posto nel mondo.

In sintesi, Il Castello di Kafka esplora i temi dell’alienazione e dell’impotenza dell’individuo di fronte alle autorità. Il castello rappresenta l’autorità, una forza che esercita il suo potere sugli individui e li fa sentire alienati e impotenti. Inoltre, il romanzo esplora anche il tema dell’identità e dell’auto-riconoscimento, in cui il protagonista cerca di comprendere la sua posizione nella società e la sua relazione con le autorità.

 

 

ARISTOTELE

Giovanni Russo

 

Aristotele è uno dei filosofi più importanti e influenti nella storia della filosofia. Nato in Macedonia nel 384 a.C., fu allievo di Platone all’Academia di Atene, ma si distinse ben presto dal maestro sviluppando una filosofia originale e indipendente.

La sua opera più famosa è l’Etica Nicomachea, in cui analizza la natura della virtù e del bene, ma Aristotele si occupò anche di logica, metafisica, politica, retorica e di molti altri campi della conoscenza.

Una delle sue più grandi contribuzioni alla filosofia è la sua teoria della sostanza, secondo cui le cose sono composte di materia e forma. La materia è ciò che una cosa è fatta, mentre la forma è ciò che la cosa è. Ad esempio, la materia di una scultura è il marmo, mentre la forma è la figura che rappresenta.

Aristotele è anche famoso per la sua dottrina della causa. Secondo questa teoria, ogni cosa ha quattro cause: la causa materiale (ciò di cui una cosa è fatta), la causa efficiente (ciò che ha prodotto la cosa), la causa formale (ciò che la cosa è) e la causa finale (lo scopo o il fine per cui la cosa esiste). Questa teoria ha avuto una grande influenza sulla filosofia medievale e rinascimentale.

Aristotele ha anche sviluppato la sua teoria della sostanza per includere il concetto di potenza ed atto. La materia è in potenza ad una certa forma, mentre la forma è in atto. Ad esempio, un seme è in potenza ad una pianta, mentre la pianta stessa è in atto.

Aristotele ha anche sviluppato una teoria dell’anima, che ha analizzato in dettaglio nella sua opera De Anima. Secondo Aristotele, l’anima è la forma del corpo e viene divisa in tre parti: l’anima vegetativa, l’anima animale e l’anima razionale.

L’influenza di Aristotele sulla filosofia occidentale è stata enorme. La sua opera è stata studiata da molti filosofi successivi, tra cui Tommaso d’Aquino, Immanuel Kant e Martin Heidegger. La sua teoria della sostanza, la sua teoria della causa e la sua dottrina dell’anima sono ancora oggetto di studio e dibattito oggi

L’Etica Nicomachea di Aristotele è un’opera fondamentale della filosofia morale e della filosofia antica in generale. Scritta intorno al 350 a.C., l’Etica Nicomachea esplora la natura della virtù e del bene, cercando di determinare cosa sia la felicità e come si possa raggiungere.

Aristotele inizia l’Etica Nicomachea affermando che tutti gli esseri umani cercano la felicità, ma che esiste una grande varietà di opinioni su ciò che essa sia e su come raggiungerla.

Aristotele cerca quindi di definire la felicità e di determinare le azioni che la promuovono. Secondo Aristotele, la felicità non è un’emozione o un piacere fugace, ma piuttosto uno stato d’animo duraturo e soddisfacente. La felicità, inoltre, non è qualcosa che si possa acquisire con il denaro o con la fama, ma piuttosto qualcosa che deriva dalla virtù e dal comportamento virtuoso.

Aristotele sostiene che la virtù è un’abitudine acquisita attraverso l’esercizio e che la felicità consiste nell’esercitare le virtù in modo coerente e costante. Ciò significa che le virtù sono una sorta di equilibrio tra gli estremi, e che il virtuoso agisce in modo appropriato in ogni situazione. Ad esempio, il coraggio è una virtù che si trova tra la viltà e la temerarietà, mentre la generosità è una virtù che si trova tra l’avarizia e la prodigalità.

Aristotele distingue inoltre tra due tipi di virtù: le virtù morali e le virtù intellettuali. Le virtù morali sono quelle che riguardano l’agire e sono acquisite attraverso l’abitudine, mentre le virtù intellettuali sono quelle che riguardano la conoscenza e sono acquisite attraverso lo studio e la riflessione.

Inoltre, Aristotele discute la natura del bene e sostiene che il bene non è una cosa in sé, ma piuttosto un attributo delle cose. In altre parole, il bene non esiste indipendentemente dalle cose che lo possiedono. Aristotele sostiene anche che ci sono diversi tipi di beni: ci sono beni esterni, come la ricchezza e la fama, e beni interni, come la virtù e la saggezza.

Tuttavia, Aristotele afferma che i beni esterni non sono sufficienti per la felicità e che solo i beni interni possono portare alla vera felicità.

Infine, Aristotele discute il concetto di potenza ed atto, forma e materia, e come queste idee si applicano alla natura dell’anima umana. Secondo Aristotele, l’anima umana è composta di materia e forma, e si trova in uno stato di potenza quando è priva di forma e in uno stato di atto quando ha acquisito la forma adeguata. Inoltre, Aristotele sostiene che l’anima umana ha diverse parti, tra cui l’intelletto, la volont

In Aristotele, l’essere è uno dei concetti fondamentali della sua filosofia. Egli afferma che l’essere è ciò che costituisce la realtà e che ogni cosa esiste in virtù del fatto che ha un proprio essere. L’essere, per Aristotele, è ciò che è comune a tutte le cose che esistono e che ne definisce la loro esistenza.

Per spiegare il concetto di essere, Aristotele elabora la sua teoria delle categorie, che sono dieci in totale. Le categorie rappresentano i modi in cui l’essere si manifesta nella realtà.

Esse sono: sostanza, quantità, qualità, relazione, luogo, tempo, posizione, stato, azione e passione.

La categoria di sostanza è la più importante tra le dieci, in quanto rappresenta l’essenza delle cose. Aristotele distingue tra sostanze prime, ovvero quelle che esistono per loro stesse (come gli animali e le piante) e sostanze seconde, ovvero quelle che esistono in virtù di una sostanza prima (come i colori e le forme).

Le categorie di quantità, qualità e relazione si riferiscono ai modi in cui le sostanze si manifestano nella realtà. La quantità si riferisce alla misura delle cose, la qualità si riferisce alle proprietà delle cose, e la relazione si riferisce ai rapporti tra le cose.

Le categorie di luogo, tempo e posizione si riferiscono alle modalità di esistenza delle cose. Il luogo è dove le cose esistono, il tempo è quando le cose esistono, e la posizione è la posizione che le cose occupano nello spazio.

Le categorie di stato, azione e passione si riferiscono ai modi in cui le cose interagiscono tra loro. Lo stato si riferisce alla condizione in cui si trovano le cose, l’azione si riferisce all’attività delle cose, e la passione si riferisce alle cose che subiscono un’azione.

In sintesi, la teoria delle categorie di Aristotele è un sistema di classificazione che descrive i modi in cui l’essere si manifesta nella realtà. Il concetto di essere è centrale nella filosofia di Aristotele e costituisce la base della sua ontologia. Le categorie sono utili per comprendere come le cose esistono e come interagiscono tra loro, fornendo un modello di pensiero che ha influenzato la filosofia occidentale per molti secoli.

Il De Anima di Aristotele è uno dei testi fondamentali della filosofia antica e rappresenta uno dei primi approcci sistematici all’analisi dell’anima umana. Il testo si concentra sulla natura dell’anima, la sua struttura e le sue funzioni, e costituisce una pietra miliare nella storia della filosofia.

Inizialmente, Aristotele definisce l’anima come il principio di vita, cioè ciò che anima gli esseri viventi. L’anima è quindi l’elemento che conferisce la capacità di vivere e di muoversi, e che distingue gli esseri viventi dagli oggetti inanimati. In seguito, Aristotele approfondisce la sua definizione di anima, distinguendo tre diverse parti o tipi di anima.

Il primo tipo di anima, chiamato anima vegetativa, è presente in tutti gli esseri viventi e si occupa delle funzioni vitali come la crescita, la riproduzione e il nutrimento. Questa parte dell’anima è presente in tutte le piante e negli animali più semplici.

Il secondo tipo di anima, chiamato anima sensitiva, è presente solo negli animali e si occupa delle funzioni sensoriali e percettive, come la vista, l’udito e il tatto. Questa parte dell’anima consente agli animali di percepire il mondo esterno e di reagire ad esso in modo appropriato.

Il terzo tipo di anima, chiamato anima razionale, è presente solo negli esseri umani e si occupa delle funzioni cognitive superiori, come la ragione, la memoria e il pensiero astratto. Questa parte dell’anima consente agli esseri umani di pensare, ragionare e comprendere il mondo in modo complesso.

Un altro concetto importante del De Anima è quello di potenza ed atto. Aristotele sostiene che tutte le cose sono composte da materia e forma, e che la materia è capace di trasformarsi in diverse forme attraverso la sua potenzialità. L’atto, d’altra parte, rappresenta la realizzazione della potenzialità della materia, cioè la sua forma finale. Ad esempio, il

seme di un albero ha la potenzialità di diventare un albero adulto, ma questa potenzialità deve essere attuata attraverso la crescita e lo sviluppo dell’albero.

Questo concetto di potenza ed atto si applica anche all’anima. Aristotele sostiene che l’anima ha una potenzialità naturale per svolgere diverse funzioni, ma che la sua attuazione dipende dallo sviluppo delle facoltà dell’anima stessa. Ad esempio, l’anima umana ha la potenzialità di ragionare, ma questa potenzialità deve essere attuata attraverso la formazione della mente e dell’intelletto.

Infine, il De Anima di Aristotele affronta anche il concetto di sensazione e percezione. Aristotele sostiene che la sensazione è la capacità degli esseri viventi di ricevere informazioni attraverso i sensi, mentre la percezione è la capacità di elaborare e comprendere queste informazioni.

Il concetto di potenza ed atto è fondamentale nella filosofia aristotelica. Secondo Aristotele, l’essere umano è una sostanza composta di materia e forma, dove la materia è potenza e la forma è atto. La materia rappresenta ciò che una sostanza può diventare, mentre la forma rappresenta ciò che la sostanza è attualmente. La potenza è quindi la capacità di diventare qualcosa, mentre l’atto rappresenta il suo stato attuale.

Inoltre, Aristotele sostiene che il movimento e il cambiamento sono possibili solo grazie alla presenza di potenza ed atto. La potenza è ciò che permette la trasformazione e l’attingimento del suo stato attuale, l’atto. Ad esempio, una pietra ha la potenza di muoversi, ma non si muoverà finché non viene applicata una forza esterna, che attiva la sua potenza in atto e la fa muovere.

Aristotele applica questo concetto anche alla vita e all’animazione. L’animazione è la capacità di muoversi spontaneamente, e questa capacità è data dalla presenza di anima. L’anima è quindi la forza vitale che dà la potenza di muoversi e di agire, attivando l’atto. In questo senso, l’anima è vista come un principio di attivazione della potenza.

In sintesi, il concetto di potenza ed atto di Aristotele è fondamentale per la sua filosofia e offre una chiave di lettura per comprendere il cambiamento e la trasformazione del mondo. Esso fornisce anche una spiegazione per l’animazione e la vita, collegando la potenza dell’essere alla sua attualizzazione, l’atto.

Il concetto di forma e materia è fondamentale nella filosofia di Aristotele e si riferisce alla comprensione della sostanza, ovvero ciò che è un’entità esistente e individuabile nel mondo reale. Secondo Aristotele, ogni sostanza è costituita da due elementi: la forma e la materia. La forma si riferisce all’aspetto esteriore e alla struttura dell’oggetto, mentre la materia è ciò che costituisce la sostanza, ma che non ha ancora preso una forma definita.

Aristotele sosteneva che la forma e la materia non possono esistere separatamente l’una dall’altra, ma sono unite in modo indissolubile nella sostanza. Ciò significa che la forma non può esistere senza la materia e la materia non può esistere senza la forma. La materia è passiva e non ha la capacità di creare forme da sola, ma deve essere plasmata dalla forma. La forma, invece, è l’attività creativa che trasforma la materia in sostanza.

Per Aristotele, la forma e la materia sono presenti in ogni cosa, dal più piccolo oggetto alla più grande entità. Ad esempio, in un tavolo, la materia è costituita dal legno, mentre la forma è costituita dalla struttura del tavolo stesso. La comprensione di questa relazione tra forma e materia è importante per comprendere la natura delle cose e il loro funzionamento nel mondo.

Inoltre, Aristotele utilizzava il concetto di forma e materia per spiegare il processo di generazione e di corruzione delle sostanze. La generazione si verifica quando la materia viene plasmata dalla forma per creare una nuova sostanza, mentre la corruzione si verifica quando la forma abbandona la materia e la sostanza smette di esistere.

In conclusione, la comprensione dei concetti di forma e materia nella filosofia di Aristotele è fondamentale per comprendere la natura delle cose e il loro funzionamento nel mondo. Il concetto di forma e materia è presente in tutti gli aspetti della vita e ha una grande influenza sulla filosofia moderna, in particolare nella filosofia della scienza e nella teoria dell’evoluzione.

Il Motore Immobile in Aristotele nella Metafisica. Argomenti trattati nella Metafisica di Aristotele

La Metafisica di Aristotele è una delle sue opere più importanti e influenti. Il suo contenuto si concentra sull’ontologia, la teologia e la filosofia della natura. Uno dei concetti chiave della Metafisica di Aristotele è il Motore Immobile, o primo motore, che è una delle idee fondamentali della sua filosofia. Aristotele afferma che tutto ciò che si muove ha un principio del movimento e che questo principio è il Motore Immobile, un essere divino e immateriale che muove tutto il mondo. Aristotele sostiene che il Motore Immobile è l’essere più perfetto e eterno, che è la fonte del movimento e dell’attività dell’universo. Il Motore Immobile è immateriale e atemporale e, a differenza degli esseri umani, non può cambiare o evolversi. La Metafisica di Aristotele è una raccolta di tredici libri che affrontano vari argomenti. Alcuni dei temi principali della Metafisica includono la sostanza, la forma, la materia, la causa, l’essere, l’universale e il particolare, la teologia, il Motore Immobile e l’essere come tale. Nella Metafisica, Aristotele sviluppa inoltre la sua dottrina della sostanza, affermando che le sostanze sono le entità reali che esistono nel mondo, mentre le altre categorie, come la quantità e la qualità, sono solo attributi delle sostanze. Inoltre, egli sostiene che la sostanza è composta da materia e forma, dove la materia è ciò di cui è fatto qualcosa, mentre la forma è la sua essenza. La Metafisica di Aristotele è stata una fonte di ispirazione per molti filosofi e pensatori successivi, tra cui Tommaso d’Aquino, che l’ha utilizzata come base per la sua teologia.

la Metafisica di Aristotele si occupa anche dell’essere in quanto tale, esplorando la natura dell’essere e del non-essere. Aristotele afferma che l’essere è ciò che esiste in sé stesso, mentre il non-essere è ciò che non esiste affatto. Inoltre, egli sostiene che l’essere può essere analizzato in vari modi, come l’essere in potenza e l’essere in atto. In generale, la Metafisica di Aristotele rappresenta un’importante pietra miliare nella storia della filosofia, che ha influenzato il pensiero filosofico e teologico per secoli.

L’ontologia in Aristotele si occupa dello studio dell’essere in quanto tale e delle sue proprietà. In particolare, Aristotele sostiene che l’ontologia si concentra sulla definizione di ciò che è una sostanza, ossia ciò che ha un essere per sé stesso e non come attributo di un’altra cosa.

Secondo Aristotele, le sostanze sono costituite da materia e forma, dove la materia è ciò di cui è fatto qualcosa, mentre la forma è la sua essenza. L’essenza di una sostanza è ciò che la definisce e la rende ciò che è, e può essere considerata come la sua forma.

Inoltre, Aristotele distingue tra l’essere in potenza e l’essere in atto. L’essere in potenza si riferisce a ciò che ha la capacità di diventare qualcosa, mentre l’essere in atto si riferisce a ciò che ha già raggiunto la sua forma definitiva e ha realizzato il suo pieno potenziale.

Infine, Aristotele sostiene che l’ontologia si occupa anche dell’esistenza degli universali, come le idee e i concetti, che esistono al di là della realtà fisica e sono universali per tutti gli individui.

 

BIBLIOGRAFIA

  1.  Aristotele, “Etica Nicomachea” –
  2. Aristotele, “Politica” –
  3. Aristotele, “Metafisica” –
  4. Aristotele, “Fisica” –
  5. Aristotele, “De Anima” –
  6. Jonathan Barnes, “Aristotele: Una Guida Molto Breve” –
  7. Richard Kraut (ed.), “Aristotele: Politica, Etica Nicomachea” –
  8. Gail Fine, “Aristotele su Conoscenza e Scienza” –
  9. Terence Irwin, “Aristotele: Una Guida per lo Studente” –
  10. Anthony Kenny, “Aristotele: Una Guida per il Lettore Perplesso”
  11. Aristotele, Metafisica
  12. Aristotele, Fisica
  13. Giovanni Reale, Storia della filosofia antica. Vol. II: Platone e Aristotele, Bompiani, 2014
  14. Carlo Natali, Aristotele, Laterza, 2016
  15. Jonathan Barnes, Aristotle: A Very Short Introduction, Oxford University Press, 2000
  16. David Bostock, Aristotle’s Metaphysics, Oxford University Press, 1994
  17. Werner Jaeger, Aristoteles: Grundlegung einer Geschichte seiner Entwicklung, Walter de Gruyter, 1957
Questa voce è stata pubblicata in Numero 23 e contrassegnata con , , , , , , , . Contrassegna il permalink.